Si segnalano in particolare i Convegni:
«Di fronte al male. Riconoscimento, giustificazioni, reazioni», organizzato presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna il 23-24 giugno 2016 insieme agli altri membri del Gruppo di ricerca. Il convegno ha ospitato, tra le altre, le relazioni di Marco Cavina, Enzo Collotti, Marco De Paolis, Marcella Ravenna, Ciro Tarantino, Giacomo Todeschini e Chiara Volpato).
«Identità del male. La costruzione della violenza perfetta», organizzato presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, il 29 novembre- 1 dicembre 2012). Il convegno ha ospitato, tra le altre, le relazioni di Enrico Donaggio, Pierpaolo Portinaro, Adriano Zamperini, Simona Forti, Massimo La Torre, Fabio Dei, Adriano Zamperini.
Seminario di educazione alla civiltà per l’a.a. 2017/2018 presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Titolo del ciclo coord. insieme al prof. Francesco Cerrato “Di fronte all’Europa. Rischi, promesse, tradimenti”. Gli incontri sono stati tenuti da Alessandro Dal Lago, Giacomo Todeschini, Francesco Riccobono, Carla Faralli, Luigi Ferrajoli, Massimo La Torre, Carlo Galli, Maurizio Fioravanti, Roberto Escobar, Franco Farinelli, Ciro Tarantino, Paul Corner.
Seminari arendtiani 2018/2019: “Arendt e i tedeschi” il 29 novembre 2018 con Francesco Riccobono, Gennaro Imbriano e Thomas Casadei; “Arendt e il totalitarismo” con Chiara Volpato, Alberto Burgio e Francesco Cerrato.
«Diritto e non diritto. Gustav Radbruch», organizzato presso il Dipartimento di Filosofia a Comunicazione, il 1 dicembre 2021. Il convegno ha ospitato le relazioni di Gaetano Carlizzi, Vincenzo Omaggio, Pier Paolo Portinaro.