Temi di ricerca
L'affermazione dell'Unione Europea come soggetto politico transnazionale ha sollevato negli ultimi anni una serie di questioni decisive su tematiche relative alla ridefinizione dei tradizionali confini nazionali (de-bordering/re-bordering), all'erosione della sovranità statuale (Brown 2013), ai flussi migratori, e più in generale al rescaling dei processi decisionali politici ed economici tra i Paesi membri. Questi cambiamenti hanno comportato un ripensamento della spazialità europea e più precisamente del suo statuto territoriale, andando a modificare l'idea stessa di Europa che, come ha mostrato Todorov (1984), si era plasmata identitariamente a partire dalla conquista dell'America.
Tale richiamo risulta ancora più significativo da un punto di vista della definizione culturale dell'Europa secondo lo schema "interno-esterno", tipicamente cartografico e legato alla territorialità dello Stato moderno. In altre parole la definizione geografica dell'Europa si lega ancora a uno degli assunti principali di quella trappola territoriale (Agnew, 1994) che risulta invece uno dei maggiori limiti, per gli scienziati sociali, nella comprensione e nel superamento dello Stato territoriale moderno.
A partire da queste prime considerazioni, il gruppo di ricerca si occupa di rintracciare le coordinate di un possibile statuo territoriale per l'Europa, riflettendo sul significato contemporaneo di territorio, autorità e cittadinanza. La vastissima letteratura di riferimento fin qui prodotta si interessa di tre tematiche principali: la rappresentazione spaziale dell'Europa e dei suoi confini, la costruzione geopolitica dell'Europa, il rapporto tra politica economica sovranazionale e partecipazione democratica. Risulta invece ancora poco esplorata la dimensione autenticamente territoriale dell'Europa, che associa i processi di rappresentazione e governo a una specifica dimensione spaziale di riferimento.
Una questione di scala, o come ormai viene riconosciuto, di "re-scaling" dello spazio europeo che lascia tuttavia irrisolta la definizione di cosa sia l'Europa. Per citare: "It appears that the US and Europe are still able to define themselves only with reference to each other" (Bialasiewicz, Minca: 2005).
La ridefinizione dei caratteri costitutivi dell'Unione Europea da un punto di vista territoriale, nell'attuale fase di crisi e transizione, si presenta quindi come un nodo tematico rispetto a cui il gruppo di ricerca si rivolge criticamente fornendo nuove "immaginazioni geografiche" in grado di integrare i numerosi modelli spaziali, culturali ed economici che hanno contribuito alla costruzione dello statuto territoriale e della geografia culturale dell'Europa.
Settori ERC
- SH3_10 - Urban studies, regional studies
- SH3_11 - Social geography, infrastructure
- SH3_12 - Geo-information and spatial data analysis