Notizie

In Ateneo
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.
Innovazione e ricerca
Scuola Normale Superiore
Avviso relativo ad una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca.
Innovazione e ricerca
Bando per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature di ricerca per il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione
Scadenza: entro e non oltre il 22 settembre 2023 alle ore 13.00

In Ateneo
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
In attesa della notte dedicata alla ricerca , arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

Innovazione e ricerca
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

Internazionale
Memoria condivisa e violenza politica tra Libano e Italia: il progetto Representing the Absence
Promossa nell’ambito di "Unibo - Global South", l’iniziativa coinvolge, con metodi partecipativi e creativi, studentesse e studenti dell’Alma Mater e dell’Université Saint-Joseph di Beirut, con l’obiettivo di affrontare i difficili temi della memoria, della violenza politica e del terrorismo in Italia e in Libano e fare luce sui temi comuni

Innovazione e ricerca
Non abbiamo abbastanza parole per descrivere le nostre emozioni
Non solo le sei emozioni "universali" – gioia, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa e paura – non sono sufficienti a descrivere le nostre esperienze emozionali, spesso complesse e sfumate, ma avere a disposizione un vocabolario più ricco può anche aiutarci a capire meglio e a controllare quello che proviamo

Innovazione e ricerca
La gestione sociotecnica dei migranti in Europa: dalla creazione di dati dell’Altro alle conseguenze sull'ordine europeo
Dagli effetti del meccanismo degli hotspot alle conseguenze sulle vite dei migranti dei processi informatizzati di richiesta di asilo: gli esiti del progetto ERC Processing Citizenship mostrano come la gestione tecnologica delle ondate migratorie stia cambiando non solo le politiche europee, ma anche il modo in cui vengono prodotte di fatto le identità tanto degli individui che delle istituzioni

Incontri e iniziative
Trucchi, inganni e ciarlatanerie: un viaggio tra chimica e storia per svelare gli antichi segreti di maghi e imbroglioni
Grazie al progetto ERC UseFool, l’Università di Bologna porta in scena “Mirabilia al Mercato”: uno spettacolo di “scienza di strada”, pensato per le classi delle scuole primarie, alla scoperta delle conoscenze scientifiche che animavano le truffe e gli inganni ai tempi del medioevo arabo

Premi e riconoscimenti
Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare
Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

Maker Faire Rome – The European Edition 2023 - Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2023. Candidature entro il 31 maggio 2023
Maker Faire Rome è il luogo ideale dove saperi, competenze ed esperienze si uniscono per dare forma concreta a progetti reali.
Innovazione e ricerca
Divina alchimia
Antiche ricette alchemiche prendono forma nei laboratori dell'università di Bologna per riscoprire basi sperimentali e linguaggio degli alchimisti. Progetto AlchemEast finanziato dall'Erc.